Lo Stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı, in greco: Δαρδανέλλια, Dardanéllia) è uno stretto marittimo situato nella Turchia nord-occidentale che collega il Mar Egeo con il Mar di Marmara. Assieme al Bosforo, forma gli stretti turchi, che separano geograficamente l'Europa dall'Asia.
Caratteristiche:
Importanza Storica e Strategica:
Lo stretto ha avuto un'importanza strategica cruciale fin dall'antichità. È stato teatro di numerosi eventi storici, tra cui la leggendaria Guerra di Troia. Nel corso della storia, il controllo dello stretto è stato un obiettivo chiave per molte potenze, data la sua posizione strategica per il commercio marittimo e il controllo navale. Durante la prima guerra mondiale, fu teatro della disastrosa Battaglia di Gallipoli.
Regime Giuridico:
Lo status giuridico dello stretto è regolato dalla Convenzione di Montreux del 1936, che garantisce la libertà di passaggio alle navi mercantili in tempo di pace e limita il passaggio di navi da guerra, specialmente in tempo di guerra. La Turchia ha il diritto di militarizzare gli stretti.
Importanza Economica:
Lo stretto è una via navigabile fondamentale per il commercio marittimo, in particolare per il trasporto di petrolio e cereali dal Mar Nero ai mercati globali. Il transito attraverso i Dardanelli è essenziale per l'economia di molti paesi della regione.
Ambiente:
Lo stretto è un ecosistema delicato ed è soggetto a problemi di inquinamento dovuti al traffico marittimo e all'attività industriale. Sono in corso sforzi per proteggere l'ambiente marino dei Dardanelli.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page